Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
D.Lgs. 14.3.2013, n. 33 - Articolo 13, comma 1, lettera a) e Articolo 14.
Art. 13 - Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi: a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
Art. 14 Obblighi di pubblicazione concernenti i componenti degli organi di indirizzo politico
1. Con riferimento ai titolari di incarichi politici, di carattere elettivo o comunque di esercizio di poteri di indirizzo politico, di livello statale regionale e locale, le pubbliche amministrazioni pubblicano con riferimento a tutti i propri componenti, i seguenti documenti ed informazioni: a) l'atto di nomina o di proclamazione, con l'indicazione della durata dell'incarico o del mandato elettivo; b) il curriculum; c) i compensi di qualsiasi natura connessi all'assunzione della carica; gli importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici; d) i dati relativi all'assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, ed i relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti; e) gli altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e l'indicazione dei compensi spettanti; f) le dichiarazioni di cui all'articolo 2, della legge 5 luglio 1982, n. 441, nonché le attestazioni e dichiarazioni di cui agli articoli 3 e 4 della medesima legge, come modificata dal presente decreto, limitatamente al soggetto, al coniuge non separato e ai parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano. Viene in ogni caso data evidenza al mancato consenso. Alle informazioni di cui alla presente lettera concernenti soggetti diversi dal titolare dell'organo di indirizzo politico non si applicano le disposizioni di cui all'articolo 7.
2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati cui al comma 1 entro tre mesi dalla elezione o dalla nomina e per i tre anni successivi dalla cessazione del mandato o dell'incarico dei soggetti, salve le informazioni concernenti la situazione patrimoniale e, ove consentita, la dichiarazione del coniuge non separato e dei parenti entro il secondo grado, che vengono pubblicate fino alla cessazione dell'incarico o del mandato. Decorso il termine di pubblicazione ai sensi del presente comma le informazioni e i dati concernenti la situazione patrimoniale non vengono trasferiti nelle sezioni di archivio.
Informazioni componenti organi di indirizzo politico
Il Sindaco
Andrea GAVAZZA |
||
![]() |
Indirizzo: | Via C. Colombo 168 - 10020 Cavagnolo (TO) |
Telefono: | 011.9151157 | |
Fax: | 011.9151565 | |
sindaco@comune.cavagnolo.to.it | ||
Orario di Ricevimento: |
Martedì e Sabato dalle 10.30 alle 11.30 Venerdì su appuntamento Si consiglia di contattare il Sindaco via mail per concordare un incontro |
|
La Giunta Comunale
La Giunta comunale è l'organo rappresentativo del potere esecutivo
all'interno dell'Amministrazione. Collabora con il Sindaco ed opera
attraverso deliberazioni collegiali, dà attuazione agli indirizzi
generali espressi dal Consiglio e svolge attività propositiva e di
impulso nei confronti dello stesso. In particolare, nell'esercizio delle
attribuzioni di governo e delle funzioni organizzative, può proporre al
Consiglio i regolamenti e adotta i regolamenti sull'ordinamento degli
uffici e dei servizi, nel rispetto dei criteri generali definiti dal
Consiglio; propone allo stesso le linee programmatiche rendendo
esecutivi tutti i provvedimenti da questo deliberati.
Svolge attività propositive e di impulso nei confronti del Consiglio Comunale stesso.
Si
riunisce ordinariamente 1 volta alla settimana per l'approvazione delle
deliberazioni di propria competenza o che intende proporre al
Consiglio.
Composizione della Giunta
![]() |
Indirizzo: | Via C. Colombo 168 - 10020 Cavagnolo (TO) |
Telefono: | 011.9151157 | |
Fax: |
011.9151565 |
|
sindaco@comune.cavagnolo.to.it | ||
Orario di Ricevimento: |
Martedì e Sabato dalle 10.30 alle 11.30 Venerdì su appuntamento Si consiglia di contattare il Sindaco via mail per concordare un incontro |
|
![]() |
Indirizzo: | Via C. Colombo 168 - 10020 Cavagnolo (TO) |
Telefono: | 011.9151157 | |
Fax: | 011.9151565 | |
vicesindaco@comune.cavagnolo.to.it | ||
Orario di Ricevimento: |
Venerdì su appuntamento Sabato dalle 10.30 alle 11.30 |
|
Incarichi |
Vice Sindaco Assessore ai Lavori Pubblici, Urbanistica, Edilizia privata, Innovazione Tecnologica |
![]() |
Indirizzo: | Via C. Colombo 168 - 10020 Cavagnolo (TO) |
Telefono: | 011.9151157 | |
Fax: | 011.9151565 | |
assessore@comune.cavagnolo.to.it | ||
Orario di Ricevimento: |
Venerdì su appuntamento Sabato dalle 10.30 alle 11.30 |
|
Incarichi | Assessore alla Cultura, Commercio, Turismo, Attività produttive e Sport |
Il Consiglio Comunale
Il Consiglio Comunale, insieme alla Giunta e al Sindaco, è uno degli organi di governo del Comune.
Per il proprio funzionamento, il Consiglio, nel quadro dei principi stabiliti dallo Statuto del Comune, approva il proprio regolamento
che prevede, tra l'atro, le modalità per la convocazione delle sedute,
per la presentazione e la discussione delle proposte. Ogni Consigliere
può esercitare il potere di iniziativa per tutti gli atti consiliari,
presentare interrogazioni, interpellanza e mozioni, ottenere
informazioni ed ogni elemento utile all'espletamento del mandato
ricevuto dagli elettori.
Il regolamento prevede anche la costituzione di Commissioni consiliari permanenti sulle varie materie.
Le sedute del Consiglio comunale sono pubbliche, salvo che in alcuni casi, previsti dal regolamento.
Il Consiglio Comunale è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune.
E'
competente sugli atti fondamentali nella vita del Comune (statuti
dell'ente e delle aziende speciali, i programmi, i piani finanziari,
l'istituzione e norme sul funzionamento degli organismi di decentramento
e di partecipazione, istituzione e ordinamento dei tributi, tariffe per
la fruizione dei beni e dei servizi, acquisti e vendita di immobili ecc.). Il funzionamento del
Consiglio, nel quadro dei principi stabiliti dalla Statuto, è
disciplinato dal regolamento, approvato a maggioranza assoluta.
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
Consiglieri di Minoranza

Gruppo Consiliare "Unione Cavagnolese"
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
Atti di Nomina e Proclamazione
Art.14, comma 1 Lettera b) - D.Lgs. 33/2013
Compensi degli organi politici
Art.14, comma 1, lettera c) - D.Lgs. 33/2013
Dati relativi all'assunzione di altre cariche ed altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e relativi compensi
Art. 14, comma 1, lettere d) ed e) - D.Lgs. 33/2013
Dichiarazioni sullo stato patrimoniale
Art. 14, comma 1, lettera f) - D.Lgs. 33/2013
- La deliberazione n. 65/2013 della Civit chiarisce che: "...sono soggetti agli obblighi di pubblicazione relativamente alla situazione reddituale e patrimoniale dei titolari di cariche elettive i Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti ..."