1
001069
https://pratiche.comune.cavagnolo.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.cavagnolo.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.cavagnolo.to.it
it

Infestazione Popillia Japonica

Dettagli della notizia

PIANO DI AZIONE 2025 di contenimento della popolazione dell’insetto e della sua diffusione.

Data:

11 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Cavagnolo rientra nell’elenco dei comuni facenti parte della zona infestata dalla Popillia japonica, coleottero scarabeide originario del Giappone che è altamente dannoso per colture agrarie, piante ornamentali e tappeti erbosi.

La Regione Piemonte, attraverso il Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici, in collaborazione con IPLA, informa di aver attivato il Piano d’Azione 2025 per contenere la diffusione del coleottero. Le attività previste includono:

  • Posizionamento di circa 1200 trappole “attract and kill” (a forma di ombrello con una rete impregnata di insetticida e una specifica esca attrattiva), mirate a colpire le aree a maggior rischio di espansione; Sono strumenti fondamentali per la cattura e la riduzione della popolazione adulta ed è importante non toccare, spostare o danneggiare le trappole.
  • Installazione di trappole a cattura massale in alcune zone, utili a monitorare l’andamento della popolazione dell’insetto. I controlli si estendono a partire da luglio anche nelle zone cuscinetto, dove il coleottero non è ancora stato rilevato.
  • Controlli e affissione di cartelli informativi nei punti a rischio di diffusione passiva.
  • Aggiornamenti settimanali sulle curve di volo del coleottero disponibili sul sito della Regione Piemonte:
    https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/servizi-fitosanitari-pan/lotte-obbligatorie-coleottero-scarabeide-giappone-popillia-japonica-newman

Si invita la cittadinanza a non utilizzare trappole a feromoni fai-da-te, poiché rischiano di peggiorare la situazione attirando più insetti, senza eliminarli efficacemente.

In caso di danni a colture o piante private, i cittadini possono consultare l’opuscolo informativo “Popillia: che fare”, reperibile sul sito di Regione Piemonte e di seguito allegato.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Settore Fitosanitario della Regione Piemonte agli indirizzi:

 

Come riconoscere la Popillia japonica?

  • Lunghezza: 8–12 mm
  • Aspetto: corpo verdastro con riflessi metallici e ciuffi bianchi lungo l’addome
  • Comportamento gregario: attira altri individui dove si nutre

Cosa fare se la si trova?

In orti, giardini e frutteti domestici:

  • Raccolta manuale degli adulti nelle prime ore del mattino, facendoli cadere in acqua con detersivo.
  • Evitare l’uso di trappole nei giardini, poiché attirano l’insetto sulle piante vicine.

In tappeti erbosi (giardini, campi sportivi):

  • Uso di nematodi entomopatogeni (Heterorhabditis bacteriophora) da fine agosto a metà settembre, sicuri per persone e animali.

In agricoltura:

  • Trattamenti mirati con insetticidi, possibilmente in combinazione con quelli usati per altri insetti (es. cimici, piralide).
  • In agricoltura biologica, si possono usare prodotti a base di caolino, piretrine naturali o azadiractina (con efficacia limitata).

Attenzione all'uso degli insetticidi!

  • Evitare l’impiego eccessivo per limitare effetti negativi su ambiente e organismi utili.
  • Anche in presenza di defogliazione, molte colture possono tollerare danni moderati senza gravi perdite produttive.
  • Il picco della presenza di adulti si registra fino alla terza decade di luglio, dopodiché le popolazioni tendono a calare.

Si ribadisce che è totalmente sconsigliato l’uso da parte dei cittadini di trappole a feromoni, poiché non sufficientemente efficaci e potenzialmente controproducenti.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Il Sindaco

Via C. Colombo 168 - 10020 Cavagnolo (TO)

Ultimo aggiornamento: 11/07/2025, 12:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri